LA MEDITAZIONE: I FALSI MITI
- gattaciyoga
- Apr 30, 2024
- 2 min read

"Meditare significa non pensare", "non riesco a meditare perché non riesco a non pensare", "non posso meditare perché non riesco a stare seduto/a con le gambe incrociate"...
Queste sono alcune delle frasi ricorrenti che mi capita di sentire quando si parla di meditazione.
Dopo essermi avvicinata alla meditazione con curiosità e con gli stessi preconcetti delle frasi sopra citate, me ne sono innamorata frequentando un corso di Mindfulness. Partiamo dal fatto che Mindfulness e meditazione sono sinonimi, infatti entrambe ci aiutano a portare consapevolezza nella nostra vita, ci aiutano a vivere nel QUI ED ORA senza pensare sempre a ciò che è stato o a ciò che sarà. Chiaramente questo non significa non avere piani per il futuro o non avere bei ricordi del passato! Significa vivere la vita godendone ogni secondo.
Quante volte sei tornata/o indietro a controllare se avevi chiuso la macchina? Quante volte, ormai a qualche chilometro da casa, ti sei chiesto/a: "avrò spento il gas?". Io a volte rientro in casa anche 3 volte per controllare le finestre, il gas e, quando la uso, se ho spento la piastra per i capelli. Questo succede quando faccio le cose con il PILOTA AUTOMATICO pensando al lavoro, alle cose che devo fare... Insomma, a tutto meno che al momento presente.
La Mindfulness si divide in due pratiche, complementari ed assolutamente necessarie entrambe: la MEDITAZIONE FORMALE e la MEDITAZIONE INFORMALE. La prima è la meditazione guidata, richiede di ritagliarsi un tempo ed uno spazio per meditare. La seconda si può fare in qualsiasi momento e richiede di mettere consapevolezza nei propri gesti. Per esempio: mentre ti fai la doccia concentrati sulla sensazione che provoca l'acqua sulla tua pelle, percepisci la temperatura, i profumi dati dai prodotti che usi. Oppure mentre ti lavi i denti nota la sensazione delle setole dello spazzolino sui tuoi denti, il sapore del dentifricio, la sensazione dopo aver sciacquato la bocca...
La meditazione formale e quella informale ti aiuteranno a portare consapevolezza nella tua vita e a DISINNESCARE quel PILOTA AUTOMATICO che spesso ci guida.
Meditare non significa non pensare!!! Si inizia sempre dal focalizzarsi sul respiro oppure su una parte del corpo. Se la mente vaga è normalissimo! Sai qual è la persona con cui parli di più durante il giorno? Te stesso/a! Semplicemente riporta l'attenzione al tuo respiro oppure ad una parte del tuo corpo.
Alcune meditazioni si fanno da seduti ed altre da sdraiati, ci sono addirittura meditazioni che si fanno in movimento!!! Non per forza devi stare seduta/o con le gambe incrociate. Puoi usare cuscini e blocchi di Yoga per aiutarti a stare nella posizione seduta, puoi allungare le gambe e puoi appoggiarti al muro con la schiena.
Meditare molto spesso risulta scomodo non per la posizione, ma perché ci si ferma, in una vita così frenetica, e CI SI ASCOLTA. Questo mette molte persone in difficoltà... La parte più difficile è partire, iniziare, lasciarsi andare. Ma dopo gli effetti positivi sulla tua vita saranno così evidenti che non potrai più farne a meno.
Prova questa meditazione: https://youtu.be/cKPjja27lbQ
Se vuoi meditare con me scrivimi =)
Seguimi su Instagram: @gatta_ci_yoga e su YouTube: @GattaCiYoga
Namastè =)
Comments